Sci All: scienza e libri a portata di mano

logo progetto Sci All

Sci All: scienza e libri a portata di mano è un progetto di Terza Missione finanziato da Sapienza Università di Roma, coordinato dalle Biblioteche di Biologia e biotecnologie Charles Darwin, interdipartimentale di Chimica e biochimica Gabriello Illuminati, di Matematica Guido Castelnuovo e di Scienze della Terra e in collaborazione con Biblioteche di Roma.

Sci All mira a diffondere la cultura scientifica e disseminare la ricerca dei Dipartimenti della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, mettendone in luce la natura multidisciplinare e la connessione con i temi fondamentali della vita, del territorio e dell’agenda 2030 con l’obiettivo di rafforzare la fiducia della cittadinanza nelle scienze. 

Al centro del progetto è l'idea di creare una rete attiva tra comunità scientifica e i cosiddetti “non addetti ai lavori” in un territorio complesso come quello di Roma. Gli incontri, pensati per diverse categorie di utenza e con carattere interdisciplinare, saranno realizzati in diverse modalità (caffè scientifico, laboratori, ecc.) negli spazi delle biblioteche comunali.

Sci All si fonda sulla collaborazione tra le biblioteche della Facoltà e Biblioteche di Roma, nelle quali vuole creare degli scaffali di libri di divulgazione scientifica, realizzare incontri sul territorio che siano capaci di avvicinare le cittadine e i cittadini alla ricerca, al suo impatto sulla società e sull'ambiente.

Le biblioteche della Facoltà cureranno il coordinamento e i rapporti con Biblioteche di Roma, mentre la divulgazione sarà realizzata da docenti, ricercatrici e ricercatori,  dottorande e dottorandi, dando particolare spazio alle scienziate e agli scienziati in formazione.

L'Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale ha scelto quattro Biblioteche, dislocate in diversi quadranti della città, per la co-progettazione delle attività di Sci All:

  • la Biblioteca Cornelia (zona Montespaccato - Municipio Roma 13), attualmente e temporaneamente (per la ristrutturazione della sua sede nell'ambito del progetto PNRR) ospitata nella Sala polifunzionale Ex Campari;
  • la Biblioteca Laurentina (quartiere Laurentino - Municipio Roma 9) all'interno del centro culturale "Elsa Morante" realizzato dall’architetto Luciano Cupelloni su disegno di Pietro Barucci tra il 1971 e il 1984 all'interno del piano di riqualificazione delle periferie romane. “I fanciulli e gli adolescenti sono rimasti forse i soli a credere che il mondo sia proprio come appare” scriveva Elsa Morante in “Il mondo salvato dai ragazzini”, e con lo stesso sguardo la biblioteca Laurentina rivolge una particolare attenzione ai piccoli e giovani utenti;
  • La Biblioteca Pennazzato (quartiere Collatino-Prenestino - Municipio Roma 6), nata nel 1980 e ristrutturata nel 2010 è posta vicino a un polo scolastico (elementari e medie) in un contesto urbano ad alta densità abitativa, composto da una popolazione giovane, con un’alta percentuale di extracomunitari residenti ai quali è dedicata una sezione di libri (attualmente 505 testi) in lingua;
  • La Biblioteca Giovenale (zona Casal de' Pazzi - Municipio Roma 4) a ridosso del Parco Regionale Urbano di Aguzzano in una ex fattoria permette di studiare sotto i portici dell’edificio principale e ospita una volpe nel suo giardino. Il suo patrimonio (con monografie e periodici ad hoc oltre a numerosi e rari documenti multimediali riguardanti le condizioni di vita e di lavoro dei popoli del Sud del mondo) e le attività proposte sono un punto di riferimento per chiunque desideri approfondire la conoscenza delle tematiche ambientali, non a caso la biblioteca è stata dedicata a Fabrizio Giovenale, tra i padri fondatori dell’ambientalismo nel nostro Paese.

Ma il progetto ha visto anche la collaborazione con Biblioteche di Roma per la realizzazione di due iniziative all'interno del ventesima edizione del Festival delle Scienze di Roma (dall'8 al 13 aprile 2025) sul tema I Corpi: Corpi Complessi, Corpi Originali, Corpi Responsabili, Corpi Plastici e Corpi Inquieti (il programma dell'iniziativa è consultabile qui).

Sci All: scienza e libri a portata di mano il 10 aprile 2025 ha realizzato un evento per bambine e bambini delle scuole primarie presso la Biblioteca Gianni Rodari (quartiere Alessandrino - Municipio Roma 5) e un evento nella Biblioteca Arcipelago (quartiere Montagnola - Municipio Roma 8). 

Eugenio Montefusco ed Emanuele Spadaro (del Dipartimeto di Matematica Guido Castelnuovo), Maria Chiara Di Gregorio (del Dipartimento di Chimica), Giulia Schirripa Spagnolo (del Dipartimento di Scienze della terra) e Beniamino Trombetta (del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin), con la moderazione di Ines Lonigro (Biblioteca Darwin), hanno esplorato come strutture apparentemente statiche siano in realtà soggette a trasformazioni parzialmente prevedibili facendo sperimentare alle e ai partecipanti la tassellazione con le figure geometriche, il corpo dei cristalli (come si formano a i mille aspetti che assumono in natura), cosa sono i minerali e come suddividerli, e l'evoluzione viaggiando dallo scheletro di armadillo a teschi di corpi di un milioe di anni fa ...

 

Tutti gli eventi del progetto Sci All: scienza e libri a portata di mano sono nella sezione "approfondimenti"

Contatti

Sci All: scienza e libri a portata di mano 
E    sci-all.scienzemfn@uniroma1.it

Back to top