Sci All: scienza e libri a portata di mano partecipa al Festival delle Scienze di Roma, che dall’8 al 13 aprile 2025 torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone per la sua XX edizione, con il tema Corpi: Corpi Complessi, Corpi Originali, Corpi Responsabili, Corpi Plastici e Corpi Inquieti.
Quando parliamo di corpi, il pensiero va a quelli umani, con i loro tratti, le loro forme e funzionalità. Corpi che, attraverso mutamenti e adattamenti, sono il risultato di una lunga evoluzione biologica e culturale. La quale ha a sua volta influenzato anche la percezione stessa del corpo, che cambia a seconda di società e periodi storici, e costituisce il fondamento delle interazioni sociali e delle dinamiche culturali, poiché determina ciò che è considerato attraente o accettabile. Ma per le scienze il mondo intorno a noi è un trionfo di altri corpi, di ogni forma e dimensione: corpi animali e vegetali, corpi microscopici come virus e batteri, corpi celesti, lontani, magici e infiniti. E poi oggi la tecnologia è sempre più ricca di corpi ibridi, come quelli con protesi o congegni impiantabili, e corpi meccanici, come quelli di robot e automi.
Sci All realizza due iniziative all'interno del XX edizione del Festival delle Scienze di Roma (dall'8 al 13 aprile 2025), in collaborazione con Biblioteche di Roma, sul tema I Corpi: Corpi Complessi, Corpi Originali, Corpi Responsabili, Corpi Plastici e Corpi Inquieti (il programma dell'iniziativa è consultabile qui):
- I Corpi di Sci Allil 10 aprile 2025 alla Biblioteca Gianni Rodari (quartiere Alessandrino - Municipio Roma 5): evento per bambine e bambini delle scuole primarie;
- I Corpi di Sci Allil 10 aprile 2025 alla Biblioteca Arcipelago (quartiere Montagnola - Municipio Roma 8).
Eugenio Montefusco ed Emanuele Spadaro (del Dipartimeto di Matematica Guido Castelnuovo), Maria Chiara Di Gregorio (del Dipartimento di Chimica), Giulia Schirripa Spagnolo (del Dipartimento di Scienze della terra) e Beniamino Trombetta (del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin), con la moderazione di Ines Lonigro (Biblioteca Darwin), hanno esplorato come strutture apparentemente statiche siano in realtà soggette a trasformazioni parzialmente prevedibili facendo sperimentare alle e ai partecipanti la tassellazione con le figure geometriche, il corpo dei cristalli (come si formano a i mille aspetti che assumono in natura), cosa sono i minerali e come suddividerli, e l'evoluzione viaggiando dallo scheletro di armadillo a teschi di corpi di un milioe di anni fa ...