Risorse web

Image Credits (CC0 1.0): U.S. Department of Energy

Oltre alle banche dati per la Chimica disponibili grazie ad abbonamenti, sul web sono disponibili risorse certificate utili allo studio e alla ricerca in Chimica.

Questo repertorio è curato da Raffaella Gianferri, riporta una selezione di risorse online free in continuo aggiornamento (le condizioni di utilizzo debbono però essere verificate sui rispettivi siti)

 

CAS Common Chemistry

CAS Common Chemistry è una risorsa aperta per l'accesso alle informazioni su quasi 500.000 sostanze chimiche, tra cui le sostanze chimiche comuni e quelle rilevanti per la didattica della chimica, presenti nel CAS REGISTRY®

Le informazioni reperibili sul CAS Common Chemistry sono curate dagli esperti della divisione CAS dell'American Chemical Society, in accordo con la sua missione.

L'accesso completo alla raccolta dei contenuti CAS (su oltre 165 milioni di sostanze) è disponibile tramite abbonamento alle a CAS SciFinder e CAS STNext®.
 
  • Condizioni di accesso: FREE - è disponibile gratuitamente una parte delle 165 milioni di sostanze indicizzate nelle banche dati online a pagamento CAS SciFindern e CAS STNext®.
  • Ambiti disciplinari: Chimica, Farmacia, Medicina, Ingegneria, Biologia, Biochimica
  • Editore/Fornitore: CAS division of the American Chemical Society
  • Urlcommonchemistry.cas.org/
  • Guide/Tutorialwww.cas.org/about-us
Chemspider: the free chemical database

ChemSpider è un database completamente gratuito di sostanze chimiche che fornisce un accesso rapido a oltre 120 milioni di strutture, insieme alle proprietà (con particolare attenzione ai dati di tipo chimico-fisico) e informazioni associate. Dal 2009 ChemSpider è di proprietà della Royal Society of Chemistry.

Integra e collega dati provenienti dalle fonti, oltre alle riviste scientifiche della RSC, ci sono autorevoli database free (PubMed, NIST database, ecc.); inoltre,  le notizie sono integrate con dati tratti da archivi open access e da Wikipedia con una attenta citazione della bibliografia da cui sono state tratte le informazioni.

  • Condizioni di accesso: FREE - è una banca dati online gratuita, liberamente disponibile in rete.
  • Ambiti disciplinari: Chimica, Farmacia
  • Editore/Fornitore: Royal Society of Chemistry
  • UrlChemspider
  • Guide/TutorialGetting starting
PubMed

Banca dati MedLine di argomento biomedico, a cura della National Library of Medicine di Bethesda (USA).

Contiene oltre 14 milioni di citazioni da 4.800 riviste biomediche in varie lingue, di cui alcune a testo pieno.
Attenzione: solo da questo link è possibile visualizzare l'OpenResolver attivato per le risorse dell'Università di ....

 

  • Condizioni di accesso: FREE - è una banca dati online non a pagamento, liberamente disponibile in rete.
  • Ambiti disciplinari: Medicina, Biologia, Chimica, Farmacia
  • Editore/Fornitore: National Library of Medicine
  • UrlPubMed
  • Guide/TutorialPubMed: Simple Subject SearchPubMed User Guide
CSC

Il Centro nazionale sostanze chimiche (CSC) è un portale curato dall'Istituto Superiore di Sanità dedicato alle informazione legate al rischio chimico. Nasce dalle prescrizioni del regolamento europeo REACH (Registration, Evaluation, Authorization of CHemicals) sulle sostanza chimiche pericolose, in collaborazione con l'Agenzia Europea sulle sostanze chimiche (ECHA).

Permette l'accesso a diverse banche dati:

  • Banca Dati Sostanze Chimiche: banca dati fattuale contenente la classificazione ed etichettatura armonizzata per circa 4.000 voci incluse nell’Allegato VI del Regolamento 1272/2008 (CLP) aggiornato al Regolamento (UE) 2020/217 (14° ATP del CLP) in applicazione dal 9 settembre 2021.
  • Banca Dati di Modelli di Schede Dati di Sicurezza: banca dati fattuale contenente i modelli delle schede di dati di sicurezza (SDS) di sostanze redatti conformemente all’Allegato II del Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), aggiornato dal Regolamento UE 2015/830. Attualmente contiene 570 SDS.
  • Banca Dati Cancerogeni: non classifica i cancerogeni ma ha lo scopo di presentare, per la medesima sostanza, in forma sintetica e integrata, le classificazioni e valutazioni di cancerogenicità ufficiali formulate da Organismi competenti a livello comunitario e internazionale quali: Unione Europea secondo il Regolamento (UE) 1272/2008 (CLP); l’International Agency for Research on Cancer; l'US Environmental Protection Agency e l’US National Toxicology Program.
  • Banca Dati Sensibilizzanti: contiene informazioni su sostanze sensibilizzanti o potenzialmente tali per la pelle e per le vie respiratorie. Non propone classificazioni ma ha lo scopo di presentare, in forma sintetica, informazioni non riservate relative a questi endpoint e pertanto include sia sostanze classificate in modo armonizzato come sensibilizzanti dalla UE nell’ambito del Regolamento CLP sia sostanze classificate come tali da enti competenti in materia di valutazione del rischio per l’ambiente di lavoro (es. US ACGIH e DFG). La BDS include anche in generale sostanze esaminate da istituzioni internazionali sia governative (US NTP) che di settore (Ecological and Toxicological Association of Dyes and Organic Pigments Manufacturers – ETADHuman and Environmental Risk Assessment – HERA).
  • Banca dati delle sostanze vietate o in restrizione: contiene le disposizioni sui divieti, le restrizioni e gli obblighi di autorizzazione stabiliti a livello europeo attraverso il Regolamento 1907/2006 (REACH), il Regolamento 850/2004 sugli inquinanti organici persistenti (“POP”), sostituito dal Regolamento (UE) 2019/1021 e il Regolamento (CE) 1005/2009 sulle “sostanze lesive per l’ozono”. Lo scopo è di facilitare l’accesso alle informazioni sulle sostanze Cancerogene, Mutagene e tossiche per la Riproduzione (CMR), sostanze con proprietà di interferenza endocrina, Persistenti, Bioaccumulabili e Tossiche (PBT), molto Persistenti e molto Bioaccumulabili (vPvB), inquinanti organici persistenti (POPs) e sostanze lesive per lo strato di ozono.
  • Banca Dati Bonifiche: fornisce informazioni non riservate, validate, aggiornate e complete su sostanze di interesse nelle procedure di bonifica di siti contaminati. Sono prese in considerazione per l’inserimento nella Banca Dati sia le sostanze presenti nella normativa (D. Lgs 152/2006) sia le sostanze per le quali Il D. Lgs 152/2006 non definisce una concentrazione limite ma che sono state rilevate in siti di bonifica e per le quali è stato chiesto all’Istituto Superiore di Sanità di proporre una concentrazione di riferimento.
  • Condizioni di accesso: FREE - è una banca dati online non a pagamento, liberamente disponibile in rete.
  • Ambiti disciplinari: Medicina, Biologia, Chimica, Farmacia, Agricoltura, Ambiente
  • Editore/Fornitore: Istituto Superiore di Sanità
  • Urliss.it/cnsc-basi-di-dati
SciPost 

SciPost è una fondazione no profit dedicata allo sviluppo di forme innovative di comunicazione e pubblicazione scientifica. Gestice un’omonima piattaforma che pubblica riviste ad accesso aperto nei settori delle Scienze naturali (fisica, chimica, astronomia), Scienze sociali e una rivista a carattere multidisciplinare, che raccoglie una selezione di abstract di lavori pubblicati nelle diverse riviste di settore. Al momento, il settore disciplinare che conta il maggior numero di pubblicazioni (riviste e numeri di riviste) è relativo alla fisica.

Per ciascuna area c'è la supervisione di un Advisory Board dedicato.

SciPost si basa sui principi Genuine Open Access e Fair Open Access, tutte le riviste sono ad accesso aperto, i contenuti sono liberamente disponibili senza costi per gli autori nè per gli utenti finali.

Per pubblicare su una rivista SciPost, prima della  sottomissione è necessario prendere visione delle politiche di pubblicazione previste dalla piattaforma. L’articolo proposto per la pubblicazione deve essere un lavoro di ricerca originale, non deve essere già stato pubblicato né in corso di sottomissione/revisione in altra sede editoriale. Può essere stato depositato, come preprint, in un archivio istituzionale o disciplinare.

Il manoscritto, preparato in base alle istruzioni fornite da SciPost, può essere inviato seguendo due percorsi: tramite un server di preprint (consigliato) o direttamente a SciPost. La piattaforma è interoperabile, mediante API, con tutti gli arXiv mentre non dialoga, al momento, con server non arXiv.

Dopo la sottomissione l’articolo è soggetto a un controllo preliminare del team editoriale, volto a verificare che siano rispettati la policy e i criteri etici di pubblicazione. Quindi al processo di peer-review completamente open (i contenuti dei report inviati dai reviewers, le repliche degli autori e ogni eventuale commento è disponibile pubblicamente mentre i reviewers possono scegliere l’anonimato).

Gli articoli sono pubblicati con una licenza CC-BY che prevede l’utilizzo, la distribuzione e la riproduzione delle opere senza limitazioni attraverso qualsiasi mezzo, il copyright rimane all’autore o all’istituzione di afferenza.

I contenuti di SciPost sono indicizzati in Web of Science, in Google Scholar e INSPIRE e, la piattaforma partecipa a I4OC – Initiative for Open Citations, un'iniziativa per le citazioni aperte nata dalla collaborazione tra editori accademici, ricercatori e altre parti interessate per promuovere la disponibilità illimitata di dati sulle citazioni accademiche.

La piattaforma si mantiene attraverso le donazioni delle organizzazioni che utilizzano i servizi editoriali SciPOst. o sviluppo della piattaforma o per le attività editoriali usufuisce inoltre di collaborazioni volontarie, provenienti dalla comunità scientifica.

  • Condizioni di accesso: FREE - è una piattaforma editoriale online non a pagamento, liberamente disponibile in rete.
  • Ambiti disciplinari: Fisica, Astronomia, Chimica, Scienze politiche
  • Editore/Fornitore: SciPost Foundation
  • Urlhttps://scipost.org/
Back to top